-
“Guardiani del Tempo” a Tanca Manna
Ieri, insieme al candidato sindaco Emiliano Fenu, mi sono recato a Tanca Manna dall’amico archeologo Demis Murgia per toccare con mano l’idea progettuale che porta avanti con grande passione e visione.
Il progetto si chiama “Guardiani del Tempo” ed è un’iniziativa che intreccia storia, educazione e partecipazione attiva della comunità.
Dal 9 all’11 maggio, il CEAS Nuoro e lo staff di archeologi condivideranno con la cittadinanza il lavoro svolto in oltre un anno di attività, che ha portato alla realizzazione degli orti nuragici presso il sito archeologico.
Un percorso fatto di esperienze sul campo con le scuole, workshop, momenti formativi ed esperienze di co-progettazione che mirano a restituire valore, bellezza e prospettiva futura a questo luogo.
Tre giornate dense di appuntamenti: tour guidati con archeologi e interpreti ambientali, laboratori, musica dal vivo e degustazioni di prodotti locali. Un’occasione importante per riscoprire insieme un patrimonio che ci appartiene.
Programma completo disponibile qui:
Sito ufficiale di "Guardiani del Tempo" -
1
Più valore ai nostri prodotti, più futuro per i nostri giovani.
In base al programma della coalizione, promuoveremo iniziative per valorizzare le filiere agroalimentari locali – dal Pecorino Sardo al Cannonau, passando per tante altre eccellenze del nostro territorio – perché crediamo che rafforzare la nostra identità significhi generare sviluppo. L’introduzione di tecnologie di tracciabilità ci consentirà di certificare qualità e sicurezza, consolidando la fiducia dei consumatori e aumentando la competitività delle nostre produzioni.
Siamo consapevoli che l’innovazione richiede competenze. Per questo sosterremo percorsi formativi mirati, in grado di formare tecnici specializzati che accompagnino il rinnovamento del settore. È una scelta strategica: vogliamo favorire occupazione qualificata e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di contribuire attivamente alla crescita del nostro territorio.
Punteremo anche sul lavoro in rete. Rafforzare la collaborazione tra agricoltori, produttori e consumatori significa stimolare condivisione, sperimentazione e miglioramento continuo. È così che un prodotto diventa progetto e una tradizione si trasforma in futuro.
Per una Nuoro capace di valorizzare ciò che ha di più autentico, investendo insieme in conoscenza, alleanze e visione.
Programma completo disponibile qui:
Più valore ai nostri prodotti, più futuro per i nostri giovani. -
2
Il rispetto per i nostri amici animali riflette il valore che attribuiamo alla convivenza e alla dignità.
Gli animali d’affezione sono parte integrante delle nostre vite. Tutelarne il benessere è un dovere civico che coinvolge l’intera comunità.
Con la nostra coalizione, ci impegniamo a realizzare a Nuoro un rifugio comunale che non sia solo un ricovero, ma uno spazio accogliente ed efficiente, pensato per offrire assistenza, promuovere l’adozione responsabile e accompagnare i nostri amici animali verso una nuova possibilità di vita. Un progetto che può generare valore anche in termini sociali e occupazionali.
Allo stesso tempo, vogliamo tutelare le colonie feline, riconoscendone il ruolo nel contesto urbano: sosterremo le campagne di sterilizzazione e rafforzeremo il supporto ai volontari che ogni giorno se ne prendono cura.
Partiremo dalle scuole, con percorsi formativi per educare al rispetto di ogni forma di vita, e promuoveremo una Carta dei Diritti degli Animali a livello comunale, come impegno concreto e condiviso.
Ci attiveremo anche per la realizzazione di una clinica veterinaria, affinché anche a Nuoro sia garantito un punto stabile per la prevenzione e la cura, accessibile a tutti.
La lotta al randagismo deve diventare una priorità strutturale, non un intervento occasionale. Servono continuità, risorse e una visione chiara per dare risposte efficaci.
Perché il rispetto e la cura di tutti cominciano dalle scelte che facciamo insieme.
Programma completo disponibile qui:
Il rispetto per i nostri amici animali riflette il valore che attribuiamo alla convivenza e alla dignità. -
3
Il futuro di Nuoro inizia dal benessere dei suoi giovani.
Crediamo in una città che accompagni chi cresce, con attenzione, ascolto e cura.
Per questo vogliamo potenziare le politiche di prevenzione e supporto ai minori, alle scuole e, soprattutto, alle famiglie.
Servono strumenti concreti, professionisti preparati, luoghi accoglienti in cui ci si senta visti, accolti, accompagnati.
Realizzeremo punti di ascolto diffusi, collegati alle scuole, alle associazioni e ai luoghi di aggregazione.
Spazi in cui trovare orientamento, confronto, sostegno. Spazi che fanno la differenza.
Accanto ai giovani, le famiglie: alleate fondamentali da sostenere, non da lasciare sole.
Vogliamo creare reti di supporto reali, con persone capaci di esserci davvero, quando serve.
Rispondere alle sfide di oggi richiede un impegno comunitario, fatto di ascolto, collaborazione e presenza.
Perché prendersi cura di chi cresce è il modo più vero di costruire il domani.
Programma completo disponibile qui:
Il futuro di Nuoro inizia dal benessere dei suoi giovani. -
4
Progressisti per Nuoro: un’idea condivisa di progresso.
Ho scelto di aderire al Partito Progressisti perché rappresenta una novità significativa nel panorama politico locale. Per me, appartenere a una realtà politica significa condivisione, lealtà e spirito di squadra. Credo fermamente che la sintonia tra le persone sia essenziale per dare vita a progetti solidi e duraturi.
Confido in questo percorso perché, come il nome stesso suggerisce, i Progressisti guardano avanti con visione e determinazione. È una scelta che sento profondamente mia, in linea con i valori che mi guidano e con l’idea di comunità che voglio contribuire a costruire.
Sono certo che chi sarà chiamato a rappresentarci in Consiglio Comunale saprà farlo con responsabilità, dando voce tanto ai principi del gruppo quanto alle esigenze reali dei cittadini. Auguro un risultato importante al mio partito e all’intera coalizione, con l’auspicio che insieme possiamo accompagnare Nuoro verso una fase politica nuova e inclusiva.
Programma completo disponibile qui:
Progressisti per Nuoro: un’idea condivisa di progresso. -
5
Gente Agile genera frange di cammino. Il pensiero vero e chiaro di chi non può tenere il passo.
Con Gente Agile proporremo un insieme di azioni strutturate per le persone con disabilità, a partire dalla creazione di una struttura riabilitativa pubblica dedicata ai casi cronico-progressivi, che sarà sviluppata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, con equipe specializzate e fondi regionali già previsti.
Lavoreremo per definire percorsi di inserimento lavorativo, in collaborazione con cooperative e associazioni del territorio, e potenzieremo i piani personalizzati della Legge 162/98, prevedendo il supporto di un educatore comunale dedicato alla costruzione del “Progetto di Vita”.
Sosterremo le famiglie delle persone con disabilità e degli anziani non autosufficienti attraverso interventi mirati, che includeranno supporto psico-terapeutico, la nascita di comunità per il “dopo di noi”, soggiorni estivi, e il coinvolgimento di chi riceve sostegni pubblici in attività di utilità sociale.
Proporremo l'istituzione di uno Sportello Informa Famiglia che fornirà orientamento su agevolazioni, promuoverà gruppi di mutuo aiuto e accompagnerà i percorsi di genitorialità, in sinergia con il tessuto associativo locale.
Infine, collegheremo Gente Agile alle politiche cittadine su sport e cultura, per garantire la piena partecipazione delle persone con disabilità ad attività motorie scolastiche e agonistiche, così come alla vita culturale, attraverso progettualità inclusive e strumenti di accessibilità dedicati.
L’inclusione sarà il risultato di una visione condivisa e di un impegno concreto.
Programma completo disponibile qui:
Gente Agile genera frange di cammino. Il pensiero vero e chiaro di chi non può tenere il passo. -
6
Siamo giunti alle fasi finali di questa campagna elettorale.
In questi giorni ho avuto l’occasione di ascoltare, confrontarmi, raccogliere spunti e costruire proposte concrete per la nostra città.
L’8 e il 9 giugno sarà il momento di scegliere. Se credi in questo percorso, puoi sostenermi in modo semplice, facendo tre cose:
Metti una X sul simbolo Progressisti e Liberu
Metti una X sul nome del candidato Sindaco Emiliano Fenu
Scrivi SODDU nello spazio riservato alla preferenza
Puoi anche indicare una seconda preferenza, purché rivolta a una persona di genere differente e appartenente alla stessa lista.
Il tuo voto è fondamentale per far crescere Nuoro in modo partecipato e responsabile, perché insieme, Nuoro vince.
Programma completo disponibile qui:
Siamo giunti alle fasi finali di questa campagna elettorale.